Autotrapianto di Capelli

L’autotrapianto di capelli è una procedura chirurgica finalizzata a restaurare la densità capillare in aree del cuoio capelluto affette da alopecia androgenetica o diradamento. Consiste nel prelievo di unità follicolari da una zona donatrice (generalmente la nuca o le tempie) e nel loro successivo impianto nelle aree riceventi. Le due tecniche principali sono:

  • FUE (Follicular Unit Extraction): prelievo e impianto delle singole unità follicolari mediante micro-punch. È minimamente invasiva, non lascia cicatrici lineari e offre un recupero rapido.

  • FUT (Follicular Unit Transplantation): prelievo di una striscia di cuoio capelluto dalla zona donatrice, da cui vengono estratte le unità follicolari. Pur lasciando una cicatrice lineare, consente di ottenere una maggiore densità in una singola seduta.


Risultati

I risultati dell’autotrapianto di capelli sono generalmente naturali e duraturi, poiché i follicoli prelevati mantengono le caratteristiche della zona donatrice. La ricrescita dei capelli segue un processo graduale:

  • 3-4 mesi: inizio della crescita dei nuovi capelli.

  • 6-8 mesi: visibile rinfoltimento.

  • 12-18 mesi: risultato finale stabilizzato.

È importante notare che i capelli trapiantati sono permanenti, ma l’alopecia può proseguire in altre aree non trattate, pertanto è consigliabile un monitoraggio continuo e, se necessario, interventi successivi.


Durata e Recupero

La durata dell’intervento varia in base alla tecnica utilizzata e all’estensione dell’area da trattare:

  • FUE: 3-8 ore.

  • FUT: 4-6 ore.

L’intervento è eseguito in anestesia locale e generalmente in regime ambulatoriale. Il recupero post-operatorio prevede:

  • Gonfiore e arrossamento: scompaiono entro 7-10 giorni.

  • Cicatrici: minime e nascoste tra i capelli.

  • Attività fisica: ripresa graduale dopo 2-3 settimane.

  • Esposizione al sole: evitare per almeno 4 settimane.

È fondamentale seguire le indicazioni post-operatorie fornite dal chirurgo per ottimizzare i risultati e ridurre i rischi di complicanze.